Ascoli, 7 dicembre 2024 – Il caso Beko, la multinazionale che ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Comunanza a fine 2025 mettendo a rischio oltre 300 posti di lavoro, è finito addirittura dal Santo Padre. Questa mattina, infatti, una delegazione di cinque persone è stata ricevuta in udienza privata da Papa Francesco, in Vaticano. A recarsi da Bergoglio sono stati il sindaco di Comunanza, Domenico Sacconi, il vescovo delle diocesi di Ascoli e San Benedetto, monsignor Gianpiero Palmieri, Lorenzo Monaldi (lavoratore dello stabilimento Beko comunanzese), Pietro Ciarlantini (della fabbrica di Fabriano), Simone Martini (lavoratore di Siena) e il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano.
Caso Beko, delegazione in udienza dal Papa. A Comunanza corteo di protesta
11 mesi fa
432
“Abbiamo raccontato al Santo Padre il dramma dei lavoratori della Beko e delle comunità locali, come Comunanza, Force e Montemonaco, che rischiano di essere devastate dalla chiusura dell’azienda – spiega monsignor Palmieri -. Questa decisione non colpisce solo i 1.900 dipendenti diretti, ma anche le famiglie e tutto l’indotto, mettendo in pericolo la sopravvivenza di intere realtà territoriali”. “È stata un’esperienza emozionante – prosegue il sindaco Sacconi -. La presenza del Santo Padre ci dà forza per affrontare questa battaglia, che...
Creative Commons License- Homepage
- Emilia Romagna
- Caso Beko, delegazione in udienza dal Papa. A Comunanza corteo di protesta
Correlate
Piogge in Emilia, allerta arancione per rischio frane
1 giorno fa
32
'In gita solo con la media del 7', polemica a Ferrara
1 giorno fa
31
Assemblea dei sindaci Pd a Bologna, sicurezza al centro
1 giorno fa
44
Sostegno per anziani, disabili e famiglie in difficoltà
1 giorno fa
42
Popolari
Le premiazioni della FIP Emilia-Romagna
18 ore fa
44
Bologna, nasce l’ematologo di prossimità
18 ore fa
43
LBA, risultati di ieri e programma di oggi
4 ore fa
40
















