A Bologna e nell’intera Città metropolitana sarebbe aumentato il numero di auto “green”, ovvero quelle ibride ed elettriche. Al 31 dicembre 2023, queste sono cresciute del 27% in città e del 31% nell’area metropolitana. Tuttavia, il numero di veicoli altamente inquinanti rimane una questione aperta.
Bologna e città metropolitana: il quadro generale
Oltre il 60% delle auto circolanti sono di classe Euro 5 o Euro 6, superando la media nazionale (52%). Bologna si distingue per un tasso di motorizzazione tra i più bassi in Italia (53,61 auto ogni 100 abitanti), preceduta solo da città come Milano e Venezia. Nella Città metropolitana, invece, la media è più alta, con 62,63 auto ogni 100 abitanti.
A livello territoriale, si evidenziano differenze marcate. I comuni montani, come Camugnano, registrano il maggior numero di auto per abitante (81,41 auto ogni 100 abitanti), mentre Bologna si posiziona tra i meno motorizzati. Sul fronte delle alimentazioni, Granarolo dell’Emilia guida l’area metropolitana come comune più “green”, con l’11,8% di auto ibride o elettriche, seguito da San Lazzaro e Bologna (11,4%).
Alimentazioni e classi ambientali
Le auto alimentate a benzina sono prevalenti in montagna e nel capoluogo, mentre i veicoli a metano si concentrano nella pianura imolese, con Medicina al primo posto (13,9%). Le auto diesel sono meno diffuse a Bologna rispetto alla media nazionale (28,7% contro 41%), mentre...

11 mesi fa
255









