Come crescono le città? L’Università di Bologna sviluppa un modello matematico per prevedere l’espansione urbana

6 mesi fa 114

Un gruppo di ricercatori delle università di Bologna e Ca’ Foscari Venezia ha sviluppato un modello matematico in grado di prevedere come e dove si estenderanno le città del futuro. Utilizzando immagini satellitari delle luci notturne rilevate nell’area di Pechino tra il 1992 e il 2013, lo studio ha permesso di individuare i fattori chiave che guidano l’espansione urbana: pianure, corsi d’acqua e aree costiere risultano essere i luoghi preferiti per la crescita degli insediamenti.

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Earth’s Future e si concentra su una zona di mille chilometri quadrati a nord-est della Cina, comprendente la capitale. L’analisi ha consentito di classificare ogni chilometro quadrato come urbano o non urbano, sulla base dell’intensità della sua illuminazione notturna. A partire da questi dati, i ricercatori hanno costruito un modello probabilistico che calcola la possibilità che una determinata area diventi urbana in base a fattori ambientali e climatici, come l’altitudine, la pendenza del terreno, la temperatura media e le precipitazioni.

«Sebbene la letteratura scientifica riconosca il ruolo di molteplici fattori – ambientali, idroclimatici, socioeconomici, politici e istituzionali – nel controllo della crescita urbana, mancano però ancora informazioni chiave sulle dinamiche spaziali e temporali che governano il processo. Il nostro modello offre una prima risposta, ponendo le basi per proiezioni sui possibili sviluppi urbani futuri in tutto il mondo», spiega Serena Ceola, professoressa dell’Università di Bol...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo