L’Emilia-Romagna nella morsa dello smog, prorogate le misure emergenziali in alcune province

11 mesi fa 230

L’Emilia-Romagna continua a fare i conti con livelli di smog preoccupanti. Mentre da domani le misure emergenziali contro l’inquinamento saranno revocate a Bologna, Ferrara e in Romagna, in altre zone della regione rimarranno in vigore ancora per alcuni giorni.

Dove restano attive le limitazioni

A Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, i provvedimenti straordinari proseguiranno fino a mercoledì incluso. Le restrizioni riguardano principalmente:

  • Veicoli in circolazione: divieto di transito anche per i mezzi Euro 5 diesel nei comuni con oltre 30mila abitanti;
  • Impianti di riscaldamento: limitazioni all’uso e al potenziamento delle emissioni legate agli impianti domestici e commerciali.

Queste misure mirano a contrastare l’aumento delle concentrazioni di polveri sottili (PM10), che negli ultimi giorni hanno superato i limiti consentiti, aggravando la qualità dell’aria e ponendo rischi per la salute dei cittadini.

Situazione in miglioramento a Bologna e Ferrara

Nelle città di Bologna, Ferrara e nei territori della Romagna, invece, i parametri dell’inquinamento sembrano essere rientrati nei limiti, consentendo la revoca delle misure emergenziali a partire da domani. Questa situazione evidenzia, ancora una volta, l’urgenza di interventi strutturali per ridurre l’inquinamento atmosferico e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

The post



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo