L’intelligenza artificiale rivoluziona la previsione delle alluvioni e supporta la crescita delle PMI

11 mesi fa 125

In un futuro non troppo distante, grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA), sarà possibile prevedere le alluvioni con maggiore anticipo, contribuendo alla gestione delle emergenze. Recentemente, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha sviluppato un sistema in grado di segnalare eventuali eventi di piena con un anticipo minimo di quattro ore. Questa tecnologia avanzata si basa sull’analisi dei dati raccolti dalle regioni e segue i protocolli della protezione civile, combinando informazioni su piogge, livelli idrometrici e temperature passate, attraverso modelli potenziati dall’IA.

Parallelamente, per promuovere l’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale anche nelle piccole e medie imprese (PMI), la Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia hanno organizzato un incontro formativo intitolato “Ri-Generarsi, l’IA generativa per la crescita delle piccole e medie imprese”. L’evento, originariamente previsto in presenza ma poi spostato online, ha visto una partecipazione entusiasta da parte degli imprenditori emiliani, con un numero di adesioni superiore alle aspettative.

Sostenere l’innovazione nelle PMI: formazione sull’IA generativa

La sessione formativa è stata incentrata sull’uso dell’IA generativa per innovare processi aziendali, migliorare l’analisi dei dati e ottimizzare la comunicazione interna ed esterna delle imprese. Durante l’evento sono stati presentati casi studio e dimostrazioni pratiche di strumenti come Copilot, con stanze virtuali dedicate a esercitazi...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo