L’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna si distingue come pioniere nell’innovazione tecnologica in ambito medico. La struttura è la prima in Italia, tra quelle pubbliche, a dotarsi del sistema Eos Edge, una strumentazione radiologica di ultima generazione che promette diagnosi più precise, sicure e rapide.
Con un investimento complessivo di un milione di euro, di cui 200.000 donati dalla Fondazione Ior, il nuovo sistema porterà significativi benefici, soprattutto per i bambini affetti da deformità della colonna vertebrale e degli arti, pazienti che necessitano di frequenti controlli radiologici.
Caratteristiche rivoluzionarie del sistema Eos Edge
Il sistema Eos Edge garantisce un’esposizione ai raggi X oltre 20 volte inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali, un aspetto cruciale per i pazienti pediatrici. In meno di tre secondi, il dispositivo è in grado di acquisire immagini frontali e laterali dell’intera colonna vertebrale e degli arti inferiori, anche in posizione eretta sotto carico, compresi piede e caviglia.
Inoltre, il sistema permette la ricostruzione 3D delle strutture scheletriche e la generazione di oltre 100 parametri clinici, utili per pianificare interventi chirurgici senza ricorrere alla Tac, offrendo diagnosi ancora più dettagliate e riducendo i rischi per i pazienti.
La presentazione ufficiale e i commenti istituzionali
Il nuovo macchinario è stato presentato in una conferenza stampa alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale...

9 mesi fa
225







