Bologna e provincia, gli eventi principali del 2024. VIDEO

10 mesi fa 402

BOLOGNA – Il 2024 che si sta per chiudere è stato un anno piuttosto intenso per Bologna, che l’ha inaugurato salendo alla ribalta nazionale e diventando, a gennaio, Città 30: la prima, tra i grandi centri del nostro Paese, a ridurre il limite di velocità sulla quasi totalità del territorio comunale. Biglietto da visita della Giunta Lepore che l’ha fortemente voluta e che ha deciso di scommettere sulla Nuova Mobilità dando il via anche ai cantieri per i tram. I lavori per la realizzazione della linea rossa prima e di quella verde poi hanno monopolizzato i discorsi dei bolognesi, visto che – complice anche la Garisenda, ancora malata illustre – gli spostamenti in città sono stati rivoluzionati, costituendo terreno fertilissimo per la polemica politica. Politica che quest’anno ha visto andare in Europa il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini e incoronare presidente il 39enne Michele de Pascale. Una campagna elettorale, la sua, incentrata giocoforza sulla gestione del territorio. Nel 2024 infatti eventi meteo estremi sono tornati a colpire gli emiliano-romagnoli: la notte tra il 19 e il 20 ottobre a finire sott’acqua è stata proprio Bologna. A Pianoro anche una vittima, il 20enne Simone Farinelli. E purtroppo si è continuato a morire anche sul lavoro. Sette sono gli operai che hanno perso la vita il 9 aprile nella terribile esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi, sul lago di Suviana. Una tragedia per tutta la comunità, come lo è stata un’altra esplosione, quella che il 23 ottobre ha causato 2 morti e 11 feriti all’interno dello stabili...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo