BOLOGNA – Quasi 36 milioni di italiani, oltre 2 milioni 970mila persone in Emilia Romagna, tra loro più di 722mila bolognesi riceveranno nei prossimi giorni la tredicesima. I primi a beneficiarne saranno i pensionati: già nella prossima settimana verrà accreditata sul conto corrente o potrà essere ritirata in contanti negli uffici delle Poste. In quelle successive arriverà anche ai dipendenti pubblici e a quelli privati. Un’ulteriore mensilità di retribuzione su cui si potrà contare comunque prima di Natale, e che, secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della Cgia, corrisponderà complessivamente a 44,8 miliardi di euro, al netto delle imposte: anche il fisco beneficerà infatti di 14,5 miliardi di gettito Irpef. Rispetto al 2023, l’ammontare netto delle tredicesime è incrementato di 4,1 miliardi perchè la platea dei dipendenti presenti nel Paese è aumentata di 221mila lavoratori, mentre i pensionati sono cresciuti di quasi 99mila unità e anche il monte salari è salito rispetto all’anno scorso per via del rinnovo di alcuni importanti contratti di lavoro
Ma come verranno spesi questi soldi? Visto l’andamento dei consumi delle famiglie registrato nella prima parte dell’anno, l’Ufficio studi della CGIA stima che l’ammontare complessivo della spesa destinata ai regali si riduca, rispetto allo scorso Natale, di 1 miliardo, scendendo a quota 10 miliardi (-9 per cento). Un importo che rispetto a 10 anni fa è già ridotto di un terzo. Il budget destinato alle spese accessorie infatti diminuisce e sempre più persone approfittano del Black Friday, antici...








