BOLOGNA – 117 alloggi di edilizia sociale e 119 alloggi per studenti universitari, ma meritevoli e a basso reddito, che insistono su una piazza centrale su cui affacciano portici continui. Un vero e proprio eco quartiere, con mobilità dolce e sostenibile, energie rinnovabili e dove il legno è preferito come materiale e l’integrazione con le aree naturali presenti. È il progetto vincitore del concorso di progettazione per realizzare alloggi di edilizia residenziale sociale a Bologna nel comparto Bertalia-Lazzaretto, al quartiere Navile. Il team vincitore di un concorso internazionale è composto da Ati Project, a-fact, Weber e Parcnouveau. Il concorso fa parte della strategia del Piano per l’Abitare della città, punta a realizzare un complesso di edifici di edilizia residenziale sociale, sostenibili e resilienti, per concorrere a soddisfare la domanda di alloggi in locazione per persone con reddito intermedio e per studenti fuori sede. “Abbiamo deciso di realizzare i maggiori interventi in tre aree dismesse della città”, ha spiegato la vicesindaca, Emily Clancy, “la ex cava nel comparto Bertalia Lazzaretto, oggetto di questo concorso, un intervento allo scalo Ravone e poi uno all’ex caserma Stamoto” Un investimento da oltre 50 milioni di euro, interamente risorse comunali, per realizzare il progetto di edilizia sociale più grande negli ultimi decenni a Bologna, ha aggiunto Clancy. I nuovi edifici potranno ospitare circa 700 persone, il costo stimato per la realizzazione della prima fase è di 25 milioni, già a bilancio del Comune. La prima pietra dovrebbe e...
Piano casa, 117 alloggi di edilizia sociale e 119 alloggi per studenti universitari. VIDEO
11 mesi fa
69
Creative Commons License- Homepage
- Bologna News
- Piano casa, 117 alloggi di edilizia sociale e 119 alloggi per studenti universitari. VIDEO
Correlate
Telecamere su tutti gli autobus Tper di Bologna
2 giorni fa
22
Popolari
Cade un ultraleggero nel Ferrarese, un morto
20 ore fa
42
Primavera, Jaku-gol al 90’ e vittoria a Cagliari
21 ore fa
40


